Il testo è un primo resoconto di una ricerca azione nella provincia di Cremona e nelle provincie limitrofe sul ruolo della musica nei contesti migratori. Parte di un più ampio piano strategico dell'Università di Pavia, oltre a mappare e analizzare le musiche ascoltate e praticate da migranti appena arrivati, migranti stabili e seconde generazioni di migranti, si sta procedendo a realizzare azioni concrete attraverso la musica sia nelle scuole, mettendo in atto laboratori di musiche del mondo, sia nei centri di accoglienza, realizzando laboratori musicali. Questo articolo si sofferma in particolare sulla realtà delle chiese e dei centri di accoglienza.
Music and migration. Una ricerca azione nel centro della pianura Padana
CARUSO, FULVIA
2017-01-01
Abstract
Il testo è un primo resoconto di una ricerca azione nella provincia di Cremona e nelle provincie limitrofe sul ruolo della musica nei contesti migratori. Parte di un più ampio piano strategico dell'Università di Pavia, oltre a mappare e analizzare le musiche ascoltate e praticate da migranti appena arrivati, migranti stabili e seconde generazioni di migranti, si sta procedendo a realizzare azioni concrete attraverso la musica sia nelle scuole, mettendo in atto laboratori di musiche del mondo, sia nei centri di accoglienza, realizzando laboratori musicali. Questo articolo si sofferma in particolare sulla realtà delle chiese e dei centri di accoglienza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.