Questo saggio prende in considerazione un ampio arco cronologico, prendendo avvio dai dibattiti scientifici e diplomatici sui complessi rapporti tra evoluzione della popolazione mondiale e trasformazioni del sistema internazionale, anche in relazione alle questioni migratorie; dibattiti iniziati già dopo la Grande guerra, e accentuatosi dopo il secondo conflitto mondiale e a seguito del processo di decolonizzazione. L'Onu si interessò sin dall'inizio di questi temi, cercando di migliorare la conoscenza delle questioni e favorendo un clima di cooperazione internazionale, ma diventando anche la sede di un vivace confronto diplomatico. Il saggio ricostruisce come i cambiamenti nei flussi migratori e l'andamento dei trend demografici abbiano poi portato il sistema delle agenzie dell'Onu ad accrescere l'attenzione verso questi temi, che negli anni Sessanta e Settanta del Novecento si legarono alla nuova rilevanza assunta dai temi dello sviluppo economico. In particolare, questi temi hanno assunto progressivamente una rilevanza globale e sono stati al centro di tre conferenze mondiali dell'Onu (Bucarest 1974, Città del Messico 1984, Il Cairo 1994). Dopo la fine del sistema internazionale bipolare e poi con l'inizio del nuovo Millennio queste tematiche sono state reinterpretate e hanno dato origine a nuovi paradigmi, ma restano al centro dell'agenda diplomatica, sia nella prospettiva dei MDG-SDG sia di fronte all'ondata di nuove migrazioni internazionali.
Popolazione e migrazioni internazionali: uno studio su Nazioni Unite e questioni globali in prospettiva storica
MUGNAINI, MARCO
2017-01-01
Abstract
Questo saggio prende in considerazione un ampio arco cronologico, prendendo avvio dai dibattiti scientifici e diplomatici sui complessi rapporti tra evoluzione della popolazione mondiale e trasformazioni del sistema internazionale, anche in relazione alle questioni migratorie; dibattiti iniziati già dopo la Grande guerra, e accentuatosi dopo il secondo conflitto mondiale e a seguito del processo di decolonizzazione. L'Onu si interessò sin dall'inizio di questi temi, cercando di migliorare la conoscenza delle questioni e favorendo un clima di cooperazione internazionale, ma diventando anche la sede di un vivace confronto diplomatico. Il saggio ricostruisce come i cambiamenti nei flussi migratori e l'andamento dei trend demografici abbiano poi portato il sistema delle agenzie dell'Onu ad accrescere l'attenzione verso questi temi, che negli anni Sessanta e Settanta del Novecento si legarono alla nuova rilevanza assunta dai temi dello sviluppo economico. In particolare, questi temi hanno assunto progressivamente una rilevanza globale e sono stati al centro di tre conferenze mondiali dell'Onu (Bucarest 1974, Città del Messico 1984, Il Cairo 1994). Dopo la fine del sistema internazionale bipolare e poi con l'inizio del nuovo Millennio queste tematiche sono state reinterpretate e hanno dato origine a nuovi paradigmi, ma restano al centro dell'agenda diplomatica, sia nella prospettiva dei MDG-SDG sia di fronte all'ondata di nuove migrazioni internazionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.