Il tema della plusdotazione, da qualche anno a questa parte, sta diventando un tema caldo e di interesse anche nel nostro paese in considerazione anche del fatto che interessa una fetta della popolazione non trascurabile, con percentuali che variano dal 5% all’8%. Diventa pertanto necessario fornire a genitori, insegnanti, educatori e professionisti una chiave di lettura agile che consenta loro di offrire le giuste risposte ai bisogni di bambini e ragazzi ad alto potenziale che, se non adeguatamente supportati. rischiano di non seguire una strada serena, con possibili traiettorie di sviluppo rischiose. L’auspicio è che questa pubblicazione sia pur con un taglio divulgativo possa aiutare insegnanti, psicologi e genitori a comprendere i bisogni educativi ed emotivi dei ragazzi ad alto potenziale intellettivo, fornendo ad ognuno, per le proprie competenze, i mezzi per affrontare in modo corretto le situazioni scolastiche, familiari, e relazionali che questi bambini/ragazzi si trovano ad affrontare. Nel volume il tema viene affrontato a partire da un inquadramento teorico attraverso la presentazioni di modelli, teorie e pratiche, per passare poi al tema della valutazione e dei criteri di individuazione e infine proporre a modalità di gestione sia nel contesto familiare che scolastico. La prospettiva che gli autori hanno adottato è di tipo inclusivo, vale a dire affrontare lo sviluppo del potenziale individuale non in termini di fenomeni straordinari o geniali, quanto piuttosto individuare e sostenere le potenzialità di ciascuno con strumenti e metodologie adeguate per promuovere benessere psicologico del singolo, ma anche come opportunità e una ricchezza per tutti. Il volume, quindi, si pone come una prima risposta, sia pur non esaustiva, per tutti i bambini, genitori e insegnanti che si trovano a vivere o gestire con tale condizione, ed evitare cosi di disperdere potenziale e capitale umano.

Bambini e ragazzi ad alto potenziale. Una guida per educatori e famiglie

ZANETTI, MARIA ASSUNTA
2017-01-01

Abstract

Il tema della plusdotazione, da qualche anno a questa parte, sta diventando un tema caldo e di interesse anche nel nostro paese in considerazione anche del fatto che interessa una fetta della popolazione non trascurabile, con percentuali che variano dal 5% all’8%. Diventa pertanto necessario fornire a genitori, insegnanti, educatori e professionisti una chiave di lettura agile che consenta loro di offrire le giuste risposte ai bisogni di bambini e ragazzi ad alto potenziale che, se non adeguatamente supportati. rischiano di non seguire una strada serena, con possibili traiettorie di sviluppo rischiose. L’auspicio è che questa pubblicazione sia pur con un taglio divulgativo possa aiutare insegnanti, psicologi e genitori a comprendere i bisogni educativi ed emotivi dei ragazzi ad alto potenziale intellettivo, fornendo ad ognuno, per le proprie competenze, i mezzi per affrontare in modo corretto le situazioni scolastiche, familiari, e relazionali che questi bambini/ragazzi si trovano ad affrontare. Nel volume il tema viene affrontato a partire da un inquadramento teorico attraverso la presentazioni di modelli, teorie e pratiche, per passare poi al tema della valutazione e dei criteri di individuazione e infine proporre a modalità di gestione sia nel contesto familiare che scolastico. La prospettiva che gli autori hanno adottato è di tipo inclusivo, vale a dire affrontare lo sviluppo del potenziale individuale non in termini di fenomeni straordinari o geniali, quanto piuttosto individuare e sostenere le potenzialità di ciascuno con strumenti e metodologie adeguate per promuovere benessere psicologico del singolo, ma anche come opportunità e una ricchezza per tutti. Il volume, quindi, si pone come una prima risposta, sia pur non esaustiva, per tutti i bambini, genitori e insegnanti che si trovano a vivere o gestire con tale condizione, ed evitare cosi di disperdere potenziale e capitale umano.
2017
Carocci Faber
978-88-7466-765-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1184139
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact