Il contributo riguarda l'approccio da seguire nella progettazione delle soluzione per l'accessibilità e la fruibilità ampliata del patrimonio storico edilizio, con particolare riguardo agli edifici di interesse culturale. A partire dalle considerazioni che riguardano la Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con DIsabilità e la normativa italiana in termini di accessibilità, si propongono delle linee guida per l'intervento sugli edifici di carattere storico, da valorizzare e rispettare in occasione degli interventi di riqualificazione e riuso.
La progettazione inclusiva per il riuso del patrimonio culturale
GRECO, ALESSANDRO
2017-01-01
Abstract
Il contributo riguarda l'approccio da seguire nella progettazione delle soluzione per l'accessibilità e la fruibilità ampliata del patrimonio storico edilizio, con particolare riguardo agli edifici di interesse culturale. A partire dalle considerazioni che riguardano la Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con DIsabilità e la normativa italiana in termini di accessibilità, si propongono delle linee guida per l'intervento sugli edifici di carattere storico, da valorizzare e rispettare in occasione degli interventi di riqualificazione e riuso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.