Si è svolto a Pavia presso l’Almo Collegio Borromeo, dal 22 giugno al 4 luglio scorsi, il workshop internazionale di progettazione “I_AM_Duomo – Improving_Accessibility of Milano_Duomo” (http://iamduomo.collegioborromeo.eu) che ha visto la partecipazione di studenti del Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Pavia, della THM Technische Hochschule Mittelhessen University of Applied Sciences di Giessen (Germania) e della Facultad de Arquitectura della Universidad Central de Chile di Santiago (Cile). Questa esperienza di didattica applicata è stata incentrata sulla ricerca di soluzioni progettuali per migliorare l'accessibilità e la fruibilità del Duomo di Milano, delle sue terrazze, del relativo Museo e dello spazio urbano di pertinenza. Organizzato dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, dall’Almo Collegio Borromeo e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia, sotto la direzione del prof. Alessandro Greco, il workshop ha visto l’alternarsi di lezioni frontali (non esclusivamente di carattere tecnico ma anche finalizzate a sensibilizzare i ragazzi sull’importanza dell’inclusione nella città e nell’architettura contemporanea: grande impatto hanno avuto in questo senso le comunicazioni di Simone Fanti e Dario Scarpati) e attività di progettazione in gruppi misti di studenti, con rappresentanti delle tre scuole partecipanti, guidati da tutor esperti delle tematiche dell’universal design e della progettazione ampliata.

Terrazze del Duomo di Milano e accessibilità: workshop internazionale di progettazione

GRECO, ALESSANDRO
2015-01-01

Abstract

Si è svolto a Pavia presso l’Almo Collegio Borromeo, dal 22 giugno al 4 luglio scorsi, il workshop internazionale di progettazione “I_AM_Duomo – Improving_Accessibility of Milano_Duomo” (http://iamduomo.collegioborromeo.eu) che ha visto la partecipazione di studenti del Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Pavia, della THM Technische Hochschule Mittelhessen University of Applied Sciences di Giessen (Germania) e della Facultad de Arquitectura della Universidad Central de Chile di Santiago (Cile). Questa esperienza di didattica applicata è stata incentrata sulla ricerca di soluzioni progettuali per migliorare l'accessibilità e la fruibilità del Duomo di Milano, delle sue terrazze, del relativo Museo e dello spazio urbano di pertinenza. Organizzato dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, dall’Almo Collegio Borromeo e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia, sotto la direzione del prof. Alessandro Greco, il workshop ha visto l’alternarsi di lezioni frontali (non esclusivamente di carattere tecnico ma anche finalizzate a sensibilizzare i ragazzi sull’importanza dell’inclusione nella città e nell’architettura contemporanea: grande impatto hanno avuto in questo senso le comunicazioni di Simone Fanti e Dario Scarpati) e attività di progettazione in gruppi misti di studenti, con rappresentanti delle tre scuole partecipanti, guidati da tutor esperti delle tematiche dell’universal design e della progettazione ampliata.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1185680
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact