All'interno di un volume dedicato alla guerra nel cinema italiano, il saggio affronta il tema della violenza inflitta alle donne, attraverso la mediazione della rappresentazione cinematografica. Se essa rappresenta un problema socialmente rilevante - al punto che per interpretare il ruolo delle donne violentate si ricorre alle dive - in tempi più recenti (o attraverso lo sguardo di registi coraggiosi), mette in luce l'estensione della violenza a tutta la popolazione, e il problema dei figli come conseguenza (patita) degli stupri.

Madri violate e figli della colpa

MOSCONI, ELENA
2016-01-01

Abstract

All'interno di un volume dedicato alla guerra nel cinema italiano, il saggio affronta il tema della violenza inflitta alle donne, attraverso la mediazione della rappresentazione cinematografica. Se essa rappresenta un problema socialmente rilevante - al punto che per interpretare il ruolo delle donne violentate si ricorre alle dive - in tempi più recenti (o attraverso lo sguardo di registi coraggiosi), mette in luce l'estensione della violenza a tutta la popolazione, e il problema dei figli come conseguenza (patita) degli stupri.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1185980
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact