Le dinamiche di globalizzazione e frammentazione sono tra gli elementi che hanno concorso a determinare la configurazione contemporanea del sistema internazionale. Parallelamente sono aumentate le iniziative di diplomazia multilaterale e sono cresciute di numero e di importanza le organizzazioni internazionali (tra queste dal 1945 un ruolo primario spetta al sistema Onu). Partendo da questi presupposti, il libro esamina temi e momenti rilevanti di politica internazionale poco trattati nella storiografia italiana. Nella prima parte del libro vengono studiate le relazioni fra l'esperimento tendenzialmente globale della Società delle Nazioni e il fenomeno del regionalismo internazionale (con particolare attenzione al regionalismo interamericano); due forme di organizzazione del sistema internazionale il cui intreccio con la tradizionale politica di potenza contribuì a caratterizzare i rapporti internazionali dal 1919. Un approfondimento è dedicato alle origini e alle vicende della conferenza di Ginevra del 1954 sui conflitti asiatici, che si tenne nella sede europea dell'Onu e fu il punto di intersezione delle dinamiche internazionali del periodo: l'eredità della seconda guerra mondiale, l'erompere della guerra fredda, l'affermarsi della decolonizzazione. Nella seconda parte del libro viene tracciato un profilo storico del sistema Onu, attraverso la ricostruzione dei passaggi e dei temi più rilevanti nell'evoluzione della membership delle Nazioni Unite dal 1945 in avanti, mettendo in risalto le trasformazioni che ha comportato anche per gli organi principali dell'Onu, nonché le interrelazioni tra il processo di globalizzazione dell'Onu e i cambiamenti del sistema internazionale dal periodo della guerra fredda sino a oggi.
Diplomazia multilaterale e membership Onu. Prospettive di storia delle relazioni internazionali
MUGNAINI, MARCO
2015-01-01
Abstract
Le dinamiche di globalizzazione e frammentazione sono tra gli elementi che hanno concorso a determinare la configurazione contemporanea del sistema internazionale. Parallelamente sono aumentate le iniziative di diplomazia multilaterale e sono cresciute di numero e di importanza le organizzazioni internazionali (tra queste dal 1945 un ruolo primario spetta al sistema Onu). Partendo da questi presupposti, il libro esamina temi e momenti rilevanti di politica internazionale poco trattati nella storiografia italiana. Nella prima parte del libro vengono studiate le relazioni fra l'esperimento tendenzialmente globale della Società delle Nazioni e il fenomeno del regionalismo internazionale (con particolare attenzione al regionalismo interamericano); due forme di organizzazione del sistema internazionale il cui intreccio con la tradizionale politica di potenza contribuì a caratterizzare i rapporti internazionali dal 1919. Un approfondimento è dedicato alle origini e alle vicende della conferenza di Ginevra del 1954 sui conflitti asiatici, che si tenne nella sede europea dell'Onu e fu il punto di intersezione delle dinamiche internazionali del periodo: l'eredità della seconda guerra mondiale, l'erompere della guerra fredda, l'affermarsi della decolonizzazione. Nella seconda parte del libro viene tracciato un profilo storico del sistema Onu, attraverso la ricostruzione dei passaggi e dei temi più rilevanti nell'evoluzione della membership delle Nazioni Unite dal 1945 in avanti, mettendo in risalto le trasformazioni che ha comportato anche per gli organi principali dell'Onu, nonché le interrelazioni tra il processo di globalizzazione dell'Onu e i cambiamenti del sistema internazionale dal periodo della guerra fredda sino a oggi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.