Un interesse crescente è stato rivolto sia dall’analisi teorica che dai regolatori pubblici all’utilizzo di strumenti economici per la gestione della mobilità motorizzata all’interno delle aree urbane. In tale ambito ha acquisito un rilievo particolare, soprattutto dal punto di vista della diffusione delle applicazioni, la tariffazione della sosta, interpretata sia come strumento di razionamento degli spazi urbani, che come forma indiretta di gestione della mobilità . Nella prima parte del lavoro, sulla base della letteratura esistente, vengono prese in considerazione le principali potenzialità del parking pricing, sia in termini di efficienza ed efficacia, che di accettabilità complessiva, evidenziandone contemporaneamente i principali vincoli applicativi. Nella seconda parte viene analizzata l’esperienza italiana, ove la diffusione della sosta a pagamento ha sperimentato una rapida e generalizzata ascesa nel corso degli ultimi anni. Il quadro complessivo delle applicazioni a livello nazionale, insieme ad uno specifico caso studio condotto in una realtà urbana, permettono di sollevare alcuni dubbi sulla reale capacita delle modalità applicative esistenti di costituire un valido strumento di gestione della domanda di mobilità e di controllo della congestione urbana, portando ad ipotizzare in conclusione alcuni possibili e auspicabili scenari evolutivi
Strumenti Economici e Governo della Mobilità Urbana: il Caso delle Tariffe di Parcheggio
ZATTI, ANDREA
2004-01-01
Abstract
Un interesse crescente è stato rivolto sia dall’analisi teorica che dai regolatori pubblici all’utilizzo di strumenti economici per la gestione della mobilità motorizzata all’interno delle aree urbane. In tale ambito ha acquisito un rilievo particolare, soprattutto dal punto di vista della diffusione delle applicazioni, la tariffazione della sosta, interpretata sia come strumento di razionamento degli spazi urbani, che come forma indiretta di gestione della mobilità . Nella prima parte del lavoro, sulla base della letteratura esistente, vengono prese in considerazione le principali potenzialità del parking pricing, sia in termini di efficienza ed efficacia, che di accettabilità complessiva, evidenziandone contemporaneamente i principali vincoli applicativi. Nella seconda parte viene analizzata l’esperienza italiana, ove la diffusione della sosta a pagamento ha sperimentato una rapida e generalizzata ascesa nel corso degli ultimi anni. Il quadro complessivo delle applicazioni a livello nazionale, insieme ad uno specifico caso studio condotto in una realtà urbana, permettono di sollevare alcuni dubbi sulla reale capacita delle modalità applicative esistenti di costituire un valido strumento di gestione della domanda di mobilità e di controllo della congestione urbana, portando ad ipotizzare in conclusione alcuni possibili e auspicabili scenari evolutiviI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.