Il contributo ricostruisce il ruolo della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Cremona nella rinascita del sapere e saper fare liutario a Cremona. Nella prima parte, attraverso la consultazione della banca dati delle precedenti istituzioni conservate dalla Camera di Commercio, l'autore individua alcune tendeze dell'artigianato cremonese. Nella seconda parte, attraverso documenti d'archivio e interviste si individua il ruolo della Camera di Commercio nella rivitalizzazione della liuteria cremonese, dall'istituzione del Consorzio liutai all'organizzazione di concerti e summer school di orchestre giovanili del mondo. Soprattutto condurre a Cremona musicisti e maestri di rilevanza internazionale alimenta la circolazione della fama dei liutai e consente di eventualmente ampliarne il mercato.
La camera di commercio e la liuteria classica cremonese
Fulvia Caruso
2017-01-01
Abstract
Il contributo ricostruisce il ruolo della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Cremona nella rinascita del sapere e saper fare liutario a Cremona. Nella prima parte, attraverso la consultazione della banca dati delle precedenti istituzioni conservate dalla Camera di Commercio, l'autore individua alcune tendeze dell'artigianato cremonese. Nella seconda parte, attraverso documenti d'archivio e interviste si individua il ruolo della Camera di Commercio nella rivitalizzazione della liuteria cremonese, dall'istituzione del Consorzio liutai all'organizzazione di concerti e summer school di orchestre giovanili del mondo. Soprattutto condurre a Cremona musicisti e maestri di rilevanza internazionale alimenta la circolazione della fama dei liutai e consente di eventualmente ampliarne il mercato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.