Il saggio analizza i “Praecepta gerendae reipublicae” di Plutarco: questo scritto, indirizzato a Menemaco di Sardis, un giovane aristocratico che era desideroso di impegnarsi nella vita politica, è in realtà diretto a tutta la classe dirigente greca che vive sotto il potere romano alla fine del I secolo Il lavoro di Plutarco mostra anzitutto l'atteggiamento pedagogico dell'autore, che ha condiviso con Platone la convinzione secondo cui la filosofia dovrebbe dare in primo luogo consigli. Plutarco illustra quanto sia difficile nella vita pubblica l'interazione con la massa dei cittadini, soprattutto a causa del loro comportamento irrazionale dei cittadini, in particolare riguardo ai governanti romani. A questo proposito, Plutarch dimostra che chiunque sia impegnato in un’ attività politica dovrebbe comportarsi come un attore sul palco, seguendo da vicino le istruzioni del suggeritore. Per mantenere l'autonomia all'interno della città, Plutarco suggerisce che i membri della classe dirigente greca cooperino ed esercitino il loro potere sui cittadini seguendo i principi della giustizia e della filantropia, ma anche adottando, se necessario, la pratica del paternalismo quando necessario. Questo comportamento permetterebbe di controllare la vita pubblica evitando le azioni repressive dei governanti romani.

«Governi, ma sei governato»: la figura del politico- attore nei "Praecepta gerendae rei publicae" di Plutarco

GASTALDI, SILVIA
2017-01-01

Abstract

Il saggio analizza i “Praecepta gerendae reipublicae” di Plutarco: questo scritto, indirizzato a Menemaco di Sardis, un giovane aristocratico che era desideroso di impegnarsi nella vita politica, è in realtà diretto a tutta la classe dirigente greca che vive sotto il potere romano alla fine del I secolo Il lavoro di Plutarco mostra anzitutto l'atteggiamento pedagogico dell'autore, che ha condiviso con Platone la convinzione secondo cui la filosofia dovrebbe dare in primo luogo consigli. Plutarco illustra quanto sia difficile nella vita pubblica l'interazione con la massa dei cittadini, soprattutto a causa del loro comportamento irrazionale dei cittadini, in particolare riguardo ai governanti romani. A questo proposito, Plutarch dimostra che chiunque sia impegnato in un’ attività politica dovrebbe comportarsi come un attore sul palco, seguendo da vicino le istruzioni del suggeritore. Per mantenere l'autonomia all'interno della città, Plutarco suggerisce che i membri della classe dirigente greca cooperino ed esercitino il loro potere sui cittadini seguendo i principi della giustizia e della filantropia, ma anche adottando, se necessario, la pratica del paternalismo quando necessario. Questo comportamento permetterebbe di controllare la vita pubblica evitando le azioni repressive dei governanti romani.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1202446
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact