Il saggio esamina il lessico platonico relativo alla nozione di "giusto" (dikaion) nel libro I della "Repubblica". Si dà conto dell'oscillazione tra due termini che designano la nozione cardine di giustizia, dikaion e dikaiosyne, rilevando come Socrate sia il solo interlocutore del dialogo a fare costantemente ricorso alla forma dikaiosyne. Platone intende in tal modo sottolineare che l'oggetto del discorso è la giustizia come virtù dell'anima, e non una nozione di giusto in cui, secondo la tradizione greca, non viene riservato alcuno spazio alle intenzioni che, specie nel contesto politico, muovono il soggetto agente.

Dikaion/dikaiosyne.

GASTALDI, SILVIA
1998-01-01

Abstract

Il saggio esamina il lessico platonico relativo alla nozione di "giusto" (dikaion) nel libro I della "Repubblica". Si dà conto dell'oscillazione tra due termini che designano la nozione cardine di giustizia, dikaion e dikaiosyne, rilevando come Socrate sia il solo interlocutore del dialogo a fare costantemente ricorso alla forma dikaiosyne. Platone intende in tal modo sottolineare che l'oggetto del discorso è la giustizia come virtù dell'anima, e non una nozione di giusto in cui, secondo la tradizione greca, non viene riservato alcuno spazio alle intenzioni che, specie nel contesto politico, muovono il soggetto agente.
1998
9788870883176
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/120553
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact