Il presente volume raccoglie alcune delle più significative iniziative condotte dalla Consulta Comunale per l’osservazione e l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali del Comune di Pavia tra il 2008 e il 2017; si tratta di attività svolte in collaborazione con ricercatori e docenti di Architettura Tecnica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia e basate sulla condivisa convinzione che solamente un processo partecipato possa effettivamente portare alla realizzazione di un ambiente inclusivo e libero da barriere, fisiche e culturali. In particolare, questo contributo tratta la progettazione per utenza ampliata, sottolineando l'evoluzione concettuale che negli ultimi anni sta portando a considerare la disabilità non più come una problematica (fisica, sensoriale o cognitiva) dell'individuo ma come una condizione, anche transitoria, che nasce dall'interazione tra le capacità personali e l'ambiente - disabilitante - in cui il soggetto vive.

Dalla eliminazione delle barriere alla progettazione per utenza ampliata

Valentina Giacometti
2017-01-01

Abstract

Il presente volume raccoglie alcune delle più significative iniziative condotte dalla Consulta Comunale per l’osservazione e l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali del Comune di Pavia tra il 2008 e il 2017; si tratta di attività svolte in collaborazione con ricercatori e docenti di Architettura Tecnica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia e basate sulla condivisa convinzione che solamente un processo partecipato possa effettivamente portare alla realizzazione di un ambiente inclusivo e libero da barriere, fisiche e culturali. In particolare, questo contributo tratta la progettazione per utenza ampliata, sottolineando l'evoluzione concettuale che negli ultimi anni sta portando a considerare la disabilità non più come una problematica (fisica, sensoriale o cognitiva) dell'individuo ma come una condizione, anche transitoria, che nasce dall'interazione tra le capacità personali e l'ambiente - disabilitante - in cui il soggetto vive.
2017
978-88-98567-32-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1207232
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact