Le Fabulae di Igino costituiscono un testo composito e di tradizione in gran parte incerta. Tuttavia, tenuto conto della forma testuale e dello stile, che in massima parte si lasciano ricondurre a paradigmi di semplicità e compilazione propri di prodotti antiquari e informativi di varie età che intendono conservare e trasmettere, si ravvisa una fondamentale coesione e coerenza nell'insieme. Quest'ultima è data in particolare dall'adesione a un teorico modello mitografico, rappresentato nel mondo greco da Apollodoro, di cui si mette in luce l'analogia a certe istanze proprie della tradizione enciclopedica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'antologia di Igino fra tradizione mitografica e istanze enciclopediche | |
Autori: | GASTI, FABIO (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | Le Fabulae di Igino costituiscono un testo composito e di tradizione in gran parte incerta. Tuttavia, tenuto conto della forma testuale e dello stile, che in massima parte si lasciano ricondurre a paradigmi di semplicità e compilazione propri di prodotti antiquari e informativi di varie età che intendono conservare e trasmettere, si ravvisa una fondamentale coesione e coerenza nell'insieme. Quest'ultima è data in particolare dall'adesione a un teorico modello mitografico, rappresentato nel mondo greco da Apollodoro, di cui si mette in luce l'analogia a certe istanze proprie della tradizione enciclopedica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1209616 | |
ISBN: | 9788818031997 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |