La normativa sulla formazione degli insegnanti, negli ultimi due decenni, è stata sottoposta a numerose riforme che ne hanno completamente cambiato la prospettiva: da una certificazione a posteriori delle competenze in tema per lo più di savoir savant (il vecchio concorso abilitante) si è passati a una declinazione del sapere disciplinare articolata intorno al savoir enseigné. Ciò ha sollevato numerosi problemi, che nello specifico musicale hanno dovuto fare i conti anche con la dicotomia, assai radicata in Italia, tra musica come attività ludica e come elemento di sviluppo endogeno della cultura. Il saggio esamina quindi i modelli normativi che si sono susseguiti dalla istituzione delle SSIS alla legge “sulla buona scuola”, evidenziando per ciascuno elementi di forza e criticità in vista di un disegno politico-culturale capace di superare le dicotomie, a tutto vantaggio della musica e della cultura.
La formazione degli insegnanti di musica tra passato prossimo, presente e futuro
DANIELE SABAINO
2017-01-01
Abstract
La normativa sulla formazione degli insegnanti, negli ultimi due decenni, è stata sottoposta a numerose riforme che ne hanno completamente cambiato la prospettiva: da una certificazione a posteriori delle competenze in tema per lo più di savoir savant (il vecchio concorso abilitante) si è passati a una declinazione del sapere disciplinare articolata intorno al savoir enseigné. Ciò ha sollevato numerosi problemi, che nello specifico musicale hanno dovuto fare i conti anche con la dicotomia, assai radicata in Italia, tra musica come attività ludica e come elemento di sviluppo endogeno della cultura. Il saggio esamina quindi i modelli normativi che si sono susseguiti dalla istituzione delle SSIS alla legge “sulla buona scuola”, evidenziando per ciascuno elementi di forza e criticità in vista di un disegno politico-culturale capace di superare le dicotomie, a tutto vantaggio della musica e della cultura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.