Nel saggio si discutono, a partire dalla corrispondenza sforzesca, aspetti della formazione di Ludovico Maria Sforza in un periodo (1466-1467) e in un luogo definiti (la città di Cremona e il suo castello).
L'educazione politica di Ludovico Maria Sforza a Cremona e nel suo castello (1466-1467)
Ferrari Monica
2018-01-01
Abstract
Nel saggio si discutono, a partire dalla corrispondenza sforzesca, aspetti della formazione di Ludovico Maria Sforza in un periodo (1466-1467) e in un luogo definiti (la città di Cremona e il suo castello).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.