Attraverso la proposta di una prospettiva epistemologica costruttivista e insieme non idealista, l'autrice rintraccia in Freud e in Wittgenstein il concetto di limite e di irrappresentabile come orizzonte inerente alla costituzione del senso.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Irrappresentabile e volontà di sapere |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Abstract: | Attraverso la proposta di una prospettiva epistemologica costruttivista e insieme non idealista, l'autrice rintraccia in Freud e in Wittgenstein il concetto di limite e di irrappresentabile come orizzonte inerente alla costituzione del senso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/121972 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.