Lungi dalla tesi tanto dei cosiddetti revisionisti, che, in nome di un'associazione cibo-sesso, scorgono pesanti allusioni sessuali dietro al motivo della cena, quanto dei cosiddetti programmisti, che trasformano l'occasione conviviale in un pretesto per l'esposizione di un manifesto poetico, il contributo propone di leggere il carme 13 come un invito al contempo a cena e a una tenzone poetica o a un mutuo scambio di versi alla maniera della gara di poesia decritta nel c. 50. Ciò che contribuisce a orientare l'interpretazione in questa direzione è il doppio senso di molte espressioni che presentano un significato attinente alla sfera tanto del banchetto quanto della poesia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Pranzo al sacco o tenzone poetica? Una rilettura di Catull. 13 | |
Autori: | BONADEO, ALESSIA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Lungi dalla tesi tanto dei cosiddetti revisionisti, che, in nome di un'associazione cibo-sesso, scorgono pesanti allusioni sessuali dietro al motivo della cena, quanto dei cosiddetti programmisti, che trasformano l'occasione conviviale in un pretesto per l'esposizione di un manifesto poetico, il contributo propone di leggere il carme 13 come un invito al contempo a cena e a una tenzone poetica o a un mutuo scambio di versi alla maniera della gara di poesia decritta nel c. 50. Ciò che contribuisce a orientare l'interpretazione in questa direzione è il doppio senso di molte espressioni che presentano un significato attinente alla sfera tanto del banchetto quanto della poesia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1220433 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |