Il saggio prende in esame la nozione di responsabilità e ne passa in rassegna alcuni significati e usi per poi argomentare una priorità euristica del significato retrospettivo sia dal punto storico sia dal punto di vista teorico. Soltanto il significato retrospettivo permette di confrontarsi sul piano storico con la nozione di responsabilità e con la lunga tradizione, che giunge fino a oggi, della centralità del biasimo e della lode per identificare la responsabilità. Sul piano teorico la costellazione concettuale del biasimo, delle scuse e del perdono, nozioni fondamentali, caratterizzano l'esperienza morale
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La responsabilità tra teoria e storia. Una proposta | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract: | Il saggio prende in esame la nozione di responsabilità e ne passa in rassegna alcuni significati e usi per poi argomentare una priorità euristica del significato retrospettivo sia dal punto storico sia dal punto di vista teorico. Soltanto il significato retrospettivo permette di confrontarsi sul piano storico con la nozione di responsabilità e con la lunga tradizione, che giunge fino a oggi, della centralità del biasimo e della lode per identificare la responsabilità. Sul piano teorico la costellazione concettuale del biasimo, delle scuse e del perdono, nozioni fondamentali, caratterizzano l'esperienza morale | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1221507 | |
ISBN: | 978-88-9314-144-4 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |