Il modello della forma di stato liberl-democratica nel secondo dopoguerra - Le grandi convenzioni universali sui diritti dell'uomo - Il tradizionale principio di "non ingerenza" e la sua inadeguatezza nel mondo contemporaneo - Il diritto d'asilo e la fuga degli albanesi da uno situazione impossibile - Il catalogo costituzionale dei diritti fondamentali e, in particolare, il diritto alla vita come irrinunciabile pretesa universale - La categoria dei "diritti essenziali" in rapporto alle "norme del diritto internazionale generalmente riconosciute" - Il diritto-dovere di interferenza extraterritoriale a salvaguardia della condizione umana - Significato dell'art. 11 della Costituzione italiana - L'apertura della Corte cost. nei confronti dei diritti umani essenziali - L'esigenza di una cessione progressiva di quote della propria sovranità da parte degli stati nazionali nei confronti di un più adeguato ordine politico mondiale in grado di assicurare la giustizia e la pace (in senso pieno) tra i popoli.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I diritti "essenziali" (inviolabili e universali) dell'uomo e le frontiere dell'ordinamento: l'apologo degli albanesi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1992 |
Abstract: | Il modello della forma di stato liberl-democratica nel secondo dopoguerra - Le grandi convenzioni universali sui diritti dell'uomo - Il tradizionale principio di "non ingerenza" e la sua inadeguatezza nel mondo contemporaneo - Il diritto d'asilo e la fuga degli albanesi da uno situazione impossibile - Il catalogo costituzionale dei diritti fondamentali e, in particolare, il diritto alla vita come irrinunciabile pretesa universale - La categoria dei "diritti essenziali" in rapporto alle "norme del diritto internazionale generalmente riconosciute" - Il diritto-dovere di interferenza extraterritoriale a salvaguardia della condizione umana - Significato dell'art. 11 della Costituzione italiana - L'apertura della Corte cost. nei confronti dei diritti umani essenziali - L'esigenza di una cessione progressiva di quote della propria sovranità da parte degli stati nazionali nei confronti di un più adeguato ordine politico mondiale in grado di assicurare la giustizia e la pace (in senso pieno) tra i popoli. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/122232 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |