Le messe L’homme armé del secolo XIV, col complesso intreccio delle loro relazioni intertestuali e dei messaggi allusivi da esse veicolati, sono state e restano tuttora un osservatorio privilegiato per il filologo e lo storico della musica. Il saggio ne esamina una campionatura ridotta, in cui tali relazioni – qualora si riesca ad individuarne la reale direzione – possono farsi portatrici di indicazioni preziose di cronologia e testimonianze di rapporti culturali importanti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Intertestualità allusiva e tecniche ipertestuali nelle messe l’homme armé del secolo XV. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Le messe L’homme armé del secolo XIV, col complesso intreccio delle loro relazioni intertestuali e dei messaggi allusivi da esse veicolati, sono state e restano tuttora un osservatorio privilegiato per il filologo e lo storico della musica. Il saggio ne esamina una campionatura ridotta, in cui tali relazioni – qualora si riesca ad individuarne la reale direzione – possono farsi portatrici di indicazioni preziose di cronologia e testimonianze di rapporti culturali importanti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/122239 |
ISBN: | 9782503521237 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.