Il saggio considera alcune prospettive che pongono la traduzione al centro del tema ermeneutico dell’interpretazione e della comprensione dell’alterità. L’ermeneutica moderna ha avuto il merito di riconoscere nella traduzione una situazione paradigmatica di incontro tra lingue, tra soggetti e tra culture, un incontro in cui ciò che è in questione è il trattamento della differenza e della distanza. L’ermeneutica post-romantica ha cioè mostrato che la traduzione è una forma di interpretazione a valore conoscitivo, perché è nella traduzione che si pone il problema interpretativo di conoscere l’opera e il senso dell’altro a partire dalla sua distanza simbolica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Translation and Interpretation | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Abstract: | Il saggio considera alcune prospettive che pongono la traduzione al centro del tema ermeneutico dell’interpretazione e della comprensione dell’alterità. L’ermeneutica moderna ha avuto il merito di riconoscere nella traduzione una situazione paradigmatica di incontro tra lingue, tra soggetti e tra culture, un incontro in cui ciò che è in questione è il trattamento della differenza e della distanza. L’ermeneutica post-romantica ha cioè mostrato che la traduzione è una forma di interpretazione a valore conoscitivo, perché è nella traduzione che si pone il problema interpretativo di conoscere l’opera e il senso dell’altro a partire dalla sua distanza simbolica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1222747 | |
ISBN: | 9783515118842 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |