La grazia come potere esclusivo attribuito dalla Costituzione al Presidente della Repubblica in relazione al suo ruolo di garante e promotore della coesione nazionale. Proposta di una interpretazione logica, storica e sistematica delle attribuzioni del Capo dello Stato ai fini di una loro efficace valorizzazione che, in taluni casi (come quello del potere di grazia), significa affermazione di una “virtuosa solitudine” di fronte alle interferenze ed alle emozioni non solo del sistema politico, ma della stessa opinione pubblica.
POTERE DI GRAZIA E COESIONE COSTITUZIONALE. CIOE':UNA GRAZIA "FUORI CONTESA"
BETTINELLI, ERNESTO
2006-01-01
Abstract
La grazia come potere esclusivo attribuito dalla Costituzione al Presidente della Repubblica in relazione al suo ruolo di garante e promotore della coesione nazionale. Proposta di una interpretazione logica, storica e sistematica delle attribuzioni del Capo dello Stato ai fini di una loro efficace valorizzazione che, in taluni casi (come quello del potere di grazia), significa affermazione di una “virtuosa solitudine” di fronte alle interferenze ed alle emozioni non solo del sistema politico, ma della stessa opinione pubblica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.