Il testo ha per oggetto il controllo di gestione — dell’impresa e nell’impresa — inteso nel suo significato più ampio, cioè quale momento dell’attività imprenditoriale in cui si decide e si programma l’evoluzione del sistema aziendale e si controlla che l’evoluzione effettuale si conformi a quella programmata, per consentire all’impresa il conseguimento degli obiettivi posti dal management. Poiché si ritiene che il controllo di gestione debba essere interpretato come il momento applicativo delle nozioni di teoria studiate dall’economia aziendale, quest’opera sviluppa la logica seguita dal management, per assumere le decisioni e sviluppare i controlli necessari per provocare la dinamica dell’impresa. Tanto la complessità quanto la vastità degli strumenti e delle tecniche di controllo di gestione sono in continuo aumento, sia per il naturale fervore concettuale che caratterizza gli studi e le applicazioni aziendali, in un ambiente sempre più dinamico e mutevole, sia perché il mutato contesto ambientale in cui tali strumenti devono trovare applicazione richiede un loro continuo adattamento e rinnovamento, sia, infine, per la riconosciuta possibilità di impiegare nel controllo di gestione] gli strumenti concettuali e tecnici offerti da altre scienze e discipline, prime fra tutte la ricerca operativa e la teoria dei sistemi. Tra l’ampliamento «orizzontale» della gamma degli argomenti trattati e lo sviluppo «verticale» di ciascuno, si è preferita la prima possibilità: ho pertanto cercato di offrire al lettore un’articolazione quanto più ampia possibile delle tecniche elaborate per il controllo di gestione, limitando l’approfondimento analitico ai fondamenti logici di base (non solo a quelli elementari), proprio per consentire ali’«utente» di formarsi un quadro concettuale ampio e coerente e di completare con la lettura di testi monografici specialistici gli eventuali ulteriori sviluppi analitici.

Controllo di gestione

MELLA, PIERO
1997-01-01

Abstract

Il testo ha per oggetto il controllo di gestione — dell’impresa e nell’impresa — inteso nel suo significato più ampio, cioè quale momento dell’attività imprenditoriale in cui si decide e si programma l’evoluzione del sistema aziendale e si controlla che l’evoluzione effettuale si conformi a quella programmata, per consentire all’impresa il conseguimento degli obiettivi posti dal management. Poiché si ritiene che il controllo di gestione debba essere interpretato come il momento applicativo delle nozioni di teoria studiate dall’economia aziendale, quest’opera sviluppa la logica seguita dal management, per assumere le decisioni e sviluppare i controlli necessari per provocare la dinamica dell’impresa. Tanto la complessità quanto la vastità degli strumenti e delle tecniche di controllo di gestione sono in continuo aumento, sia per il naturale fervore concettuale che caratterizza gli studi e le applicazioni aziendali, in un ambiente sempre più dinamico e mutevole, sia perché il mutato contesto ambientale in cui tali strumenti devono trovare applicazione richiede un loro continuo adattamento e rinnovamento, sia, infine, per la riconosciuta possibilità di impiegare nel controllo di gestione] gli strumenti concettuali e tecnici offerti da altre scienze e discipline, prime fra tutte la ricerca operativa e la teoria dei sistemi. Tra l’ampliamento «orizzontale» della gamma degli argomenti trattati e lo sviluppo «verticale» di ciascuno, si è preferita la prima possibilità: ho pertanto cercato di offrire al lettore un’articolazione quanto più ampia possibile delle tecniche elaborate per il controllo di gestione, limitando l’approfondimento analitico ai fondamenti logici di base (non solo a quelli elementari), proprio per consentire ali’«utente» di formarsi un quadro concettuale ampio e coerente e di completare con la lettura di testi monografici specialistici gli eventuali ulteriori sviluppi analitici.
1997
880205052X
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/122595
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact