Il saggio , sulla base delle pubblicazioni di Marc'Antonio Ingegneri e dei relativi dedicatari, esamina in primo luogo la ricezione dei decreti tridentini in materia di "musica sacra" nella diocesi di Cremona, intesa come campione significativo della ricezione generale dei dettami del Concilio in grazia dell'episcopato di Niccolò Sfondrati e dell'appartenenza della diocesi alla metropolia milanese di Carlo Borromeo; sulla base di tale ricezione svolge quindi alcune considerazioni di ordine generale sul contenuto, sul senso e sull'effettiva incidenza dei decreti conciliari nel campo della musica per la liturgia dell'intera epoca tridentina.
Ancora su ricezione ed ermeneutica delle prescrizioni ‘musicali’ del Concilio di Trento: nuove considerazioni a partire dall’esperienza della diocesi di Cremona
DANIELE SABAINO
2018-01-01
Abstract
Il saggio , sulla base delle pubblicazioni di Marc'Antonio Ingegneri e dei relativi dedicatari, esamina in primo luogo la ricezione dei decreti tridentini in materia di "musica sacra" nella diocesi di Cremona, intesa come campione significativo della ricezione generale dei dettami del Concilio in grazia dell'episcopato di Niccolò Sfondrati e dell'appartenenza della diocesi alla metropolia milanese di Carlo Borromeo; sulla base di tale ricezione svolge quindi alcune considerazioni di ordine generale sul contenuto, sul senso e sull'effettiva incidenza dei decreti conciliari nel campo della musica per la liturgia dell'intera epoca tridentina.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.