La ricerca di tracce eventuali del famoso terremoto 1117 nelle murature della basilica di Sant’Ambrogio ha fornito il destro per analizzare da vicino soluzioni architettoniche e aspetti tecnico-costruttivi e cercare di capire qualcosa di più sulla sequenza costruttiva della fabbrica. In particolare lo studio del perimetrale nord, del campanile dei canonici - l’unica parte della basilica a cui le fonti assegnano una data, prossima al 1128 – e dei sottotetti ha permesso di mettere in luce modifiche strutturali che si sono prodotte per la necessità di rispondere meglio alle spinte delle volte costolonate, trasmesse all’esterno dagli archi doubleaux del matroneo, evidentemente in un primo momento sottovalutate. Non è invece al momento possibile riconoscere in Sant’Ambrogio fratture o altri segni riferibili a un evento antico di tipo sismico.
Una data per il romanico lombardo. Il terremoto del 1117 e la ricostruzione della basilica di Sant'Ambrogio a Milano
schiavi luigi carlo
2018-01-01
Abstract
La ricerca di tracce eventuali del famoso terremoto 1117 nelle murature della basilica di Sant’Ambrogio ha fornito il destro per analizzare da vicino soluzioni architettoniche e aspetti tecnico-costruttivi e cercare di capire qualcosa di più sulla sequenza costruttiva della fabbrica. In particolare lo studio del perimetrale nord, del campanile dei canonici - l’unica parte della basilica a cui le fonti assegnano una data, prossima al 1128 – e dei sottotetti ha permesso di mettere in luce modifiche strutturali che si sono prodotte per la necessità di rispondere meglio alle spinte delle volte costolonate, trasmesse all’esterno dagli archi doubleaux del matroneo, evidentemente in un primo momento sottovalutate. Non è invece al momento possibile riconoscere in Sant’Ambrogio fratture o altri segni riferibili a un evento antico di tipo sismico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.