La moltiplicazione dei regolamenti europei in materia di diritto internazionale privato e processuale pone ai legislatori nazionali il problema di integrarli nel sistema nazionale e di renderne chiara agli operatori la preminenza rispetto alle norme interne (e l’eventuale interazione con le vigenti convenzioni internazionali). Tre sono le tecniche che vengono variamente combinate dai legislatori che finora hanno affrontato il problema: la previsione di una riserva generale dei regolamenti in vigore, il richiamo formale dei singoli regolamenti nelle diverse materie, e la trasposizione del contenuto dei vari regolamenti nel diritto nazionale. Il contributo offre una breve analisi comparatistica delle tecniche di integrazione utilizzate in sei Paesi (Repubblica ceca, Spagna, Austria, Olanda, Germania e Belgio) e delle soluzioni ivi apprestate per la disciplina delle fattispecie escluse dall’ambito di applicazione dei regolamenti. Scopo ultimo è di trarne qualche indicazione in vista dell’auspicata riforma della legge italiana di diritto internazionale privato del 1995.
Legge di diritto internazionale privato e regolamenti europei: tecniche di integrazione
Cristina Campiglio
2018-01-01
Abstract
La moltiplicazione dei regolamenti europei in materia di diritto internazionale privato e processuale pone ai legislatori nazionali il problema di integrarli nel sistema nazionale e di renderne chiara agli operatori la preminenza rispetto alle norme interne (e l’eventuale interazione con le vigenti convenzioni internazionali). Tre sono le tecniche che vengono variamente combinate dai legislatori che finora hanno affrontato il problema: la previsione di una riserva generale dei regolamenti in vigore, il richiamo formale dei singoli regolamenti nelle diverse materie, e la trasposizione del contenuto dei vari regolamenti nel diritto nazionale. Il contributo offre una breve analisi comparatistica delle tecniche di integrazione utilizzate in sei Paesi (Repubblica ceca, Spagna, Austria, Olanda, Germania e Belgio) e delle soluzioni ivi apprestate per la disciplina delle fattispecie escluse dall’ambito di applicazione dei regolamenti. Scopo ultimo è di trarne qualche indicazione in vista dell’auspicata riforma della legge italiana di diritto internazionale privato del 1995.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.