Si offre un'ampia antologia tematica delle opere di fray Luis de Granada, un accessus ad auctorem di cui da tempo si avvertiva la necessità. Il testo è scrupolosamente annotato, ad individuare correttamente le fonti, precisare l'interpretazione letterale, chiarire i realia. Si tratta di un lavoro minuto e su vari versanti, mai realizzato, neanche nelle edizioni delle opere complete dell'autore, che lasciano molto a desiderare da questo punto di vista. Ogni brano è accompagnato da un inquadramento su contenuto e forme, ed il testo è sempre criticamente riveduto sulle edizioni originali rispetto alle edizioni correnti. L'ampio studio introduttivo inquadra l'autore nella astoria, nel pensiero e nella letteratura del suo tempo dandone un'interpretazione aggiornata e completa, con diverse proposte inedite (sulla retorica della meraviglia, ad esempio; il problema dell'originalità del pensiero i rapporti con la retorica ramista)
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Fray Luis de Granada, Guía de maravillas | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Si offre un'ampia antologia tematica delle opere di fray Luis de Granada, un accessus ad auctorem di cui da tempo si avvertiva la necessità. Il testo è scrupolosamente annotato, ad individuare correttamente le fonti, precisare l'interpretazione letterale, chiarire i realia. Si tratta di un lavoro minuto e su vari versanti, mai realizzato, neanche nelle edizioni delle opere complete dell'autore, che lasciano molto a desiderare da questo punto di vista. Ogni brano è accompagnato da un inquadramento su contenuto e forme, ed il testo è sempre criticamente riveduto sulle edizioni originali rispetto alle edizioni correnti. L'ampio studio introduttivo inquadra l'autore nella astoria, nel pensiero e nella letteratura del suo tempo dandone un'interpretazione aggiornata e completa, con diverse proposte inedite (sulla retorica della meraviglia, ad esempio; il problema dell'originalità del pensiero i rapporti con la retorica ramista) | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/123052 | |
ISBN: | 9788496556690 | |
Appare nelle tipologie: | 3.5 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo |