Benché l’Italia fosse un paese giunto tardi sia all’unità nazionale che alla modernizzazione economica e tecnologica, gli atenei divennero nel sec.XX un contesto ospitale per una diversificata tipologia di studenti e studiosi stranieri. Nel quadro delle migrazioni studentesche europee quello italiano rappresenta un case -study interessante per la storia dell'internazionalizzazione universitaria. Dalle prime percezioni del fenomeno e dalle iniziali aperture nell'Italia liberale fino alla politica attrattiva perseguita dal fascismo negli anni Venti e primi anni Trenta, le traiettorie studentesche disegnano trend ascendenti, interrotte bruscamente dalla svolta antiebraica del 1938. Aspetti istituzionali e mappe motivazionali, scelte curricolari e destini individuali si incrociano nel definire una vicenda dai molteplici risvolti interpretativi, di cui è delineato in sintesi il back-ground documentario e lo status quaestionis nella ricerca.
Migrazioni forzate e strategie formative oltre i confini. Gli studenti stranieri, ebrei e non, nelle Università italiane (1900-1940),
Elisa Signori
2018-01-01
Abstract
Benché l’Italia fosse un paese giunto tardi sia all’unità nazionale che alla modernizzazione economica e tecnologica, gli atenei divennero nel sec.XX un contesto ospitale per una diversificata tipologia di studenti e studiosi stranieri. Nel quadro delle migrazioni studentesche europee quello italiano rappresenta un case -study interessante per la storia dell'internazionalizzazione universitaria. Dalle prime percezioni del fenomeno e dalle iniziali aperture nell'Italia liberale fino alla politica attrattiva perseguita dal fascismo negli anni Venti e primi anni Trenta, le traiettorie studentesche disegnano trend ascendenti, interrotte bruscamente dalla svolta antiebraica del 1938. Aspetti istituzionali e mappe motivazionali, scelte curricolari e destini individuali si incrociano nel definire una vicenda dai molteplici risvolti interpretativi, di cui è delineato in sintesi il back-ground documentario e lo status quaestionis nella ricerca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.