A sessant'anni dalla proclamazione della Repubblica e a cinquanta dall'entrata in funzione della Corte costituzionale, la Costituzione italiana è più viva che mai. Questa lettura si propone di dimostrarlo. La Costituzione è un ponte tra passato e avvenire. Le sue disposizioni contengono la memoria di momenti tragici che sono stati superati grazie al sacrificio, all'entusiasmo di uomini che sono arrivati a riconoscersi in valori comuni, pur partendo da punti di vista molto diversi. La Costituzione è fonte di ragionamenti che impegnano lo Stato e i cittadini nella ricerca di soluzioni miti, efficaci e condivise ai problemi di una convivenza sempre più complessa e drammatica. Riforme di parte non devono interrompere questo colloquio.
La Costituzione della Repubblica Italiana. Un classico giuridico
BETTINELLI, ERNESTO
2006-01-01
Abstract
A sessant'anni dalla proclamazione della Repubblica e a cinquanta dall'entrata in funzione della Corte costituzionale, la Costituzione italiana è più viva che mai. Questa lettura si propone di dimostrarlo. La Costituzione è un ponte tra passato e avvenire. Le sue disposizioni contengono la memoria di momenti tragici che sono stati superati grazie al sacrificio, all'entusiasmo di uomini che sono arrivati a riconoscersi in valori comuni, pur partendo da punti di vista molto diversi. La Costituzione è fonte di ragionamenti che impegnano lo Stato e i cittadini nella ricerca di soluzioni miti, efficaci e condivise ai problemi di una convivenza sempre più complessa e drammatica. Riforme di parte non devono interrompere questo colloquio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.