E’ il primo di tre volumi dedicati alla filologia musicale, alla sua storia, ai suoi metodi e ai suoi rapporti nel tempo con il contesto e gli orientamenti della cultura. E’ corredato da un Glossario della terminologia specialistica filologico-musicale. Il primo volume: -si propone di fornire strumenti utili alla comprensione della natura critica del lavoro filologico sui testi musicali (capitolo primo), inteso in tutta l’ampiezza della sua portata, all’interno di un aggiornato quadro di riferimento interdisciplinare; -offre una trattazione della materia – la prima nell’ambito della musicologia italiana - sia sotto l’aspetto sistematico (capitolo terzo) sia sotto quello storico (capitolo secondo); -si indirizza idealmente a diverse tipologie di lettori: studiosi e studenti universitari, musicologi e musicisti, filologi della musica e d’altri ambiti disciplinari. (Il Glossario - funzionale all’apprendimento di un corretto lessico disciplinare - è stato redatto in collaborazione con Andrea Massimo Grassi).
La filologia musicale: istituzioni, storia, strumenti critici. I vol.
CARACI, MARIA
2005-01-01
Abstract
E’ il primo di tre volumi dedicati alla filologia musicale, alla sua storia, ai suoi metodi e ai suoi rapporti nel tempo con il contesto e gli orientamenti della cultura. E’ corredato da un Glossario della terminologia specialistica filologico-musicale. Il primo volume: -si propone di fornire strumenti utili alla comprensione della natura critica del lavoro filologico sui testi musicali (capitolo primo), inteso in tutta l’ampiezza della sua portata, all’interno di un aggiornato quadro di riferimento interdisciplinare; -offre una trattazione della materia – la prima nell’ambito della musicologia italiana - sia sotto l’aspetto sistematico (capitolo terzo) sia sotto quello storico (capitolo secondo); -si indirizza idealmente a diverse tipologie di lettori: studiosi e studenti universitari, musicologi e musicisti, filologi della musica e d’altri ambiti disciplinari. (Il Glossario - funzionale all’apprendimento di un corretto lessico disciplinare - è stato redatto in collaborazione con Andrea Massimo Grassi).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.