Il volume (390 pagine), inserito nel Trattato del contratto, diretto da Vincenzo Roppo, esamina i caratteri fondamentali della rappresentanza ed il suo ambito di applicazione, i suoi presupposti fondamentali quali la spendita del nome del rappresentato o “contemplatio domini”, la procura. Nella seconda parte si analizzano le vicende fondamentali dell’istituto quali i requisiti di capacità e vizi della volontà in capo al rappresentante e al rappresentato, le fattispecie del contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi con il rappresentato e del contratto con se stesso, per concludere con l’esame della rappresentanza senza potere e della rappresentanza apparente.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La rappresentanza | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Il volume (390 pagine), inserito nel Trattato del contratto, diretto da Vincenzo Roppo, esamina i caratteri fondamentali della rappresentanza ed il suo ambito di applicazione, i suoi presupposti fondamentali quali la spendita del nome del rappresentato o “contemplatio domini”, la procura. Nella seconda parte si analizzano le vicende fondamentali dell’istituto quali i requisiti di capacità e vizi della volontà in capo al rappresentante e al rappresentato, le fattispecie del contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi con il rappresentato e del contratto con se stesso, per concludere con l’esame della rappresentanza senza potere e della rappresentanza apparente. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/124251 | |
ISBN: | 8814124493 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |