Sulla scorta di una nuova edizione critica del testo letterario e del testo musicale, analizza approfonditamente la ballata "Contemplar le cose" di Francesco Landini. Determinando paradigmaticamente i criteri di segmentazione della musica, ne propone una suddivisione sezionale legata al (ma non dipendente dal) testo letterario. Esamina quindi in successione i profili melodici di Cantus, Tenor e Contratenor; prende in considerazione (con una metodologia coniata per l'occasione) l'attività melodica e l'attività ritmica della ballata; osserva i rapporti verticali, dapprima tra le due voci fondamentali del bicinium e tra le voci complementari di Tenor e Contratenor, e poi nell'insieme della struttura a tre voci; cataloga le sonorità e prende in considerazione la 'tonal orientation' del brano, evidenziandone le simmetrie profonde. Osserva inoltre le relazioni simboliche che si instaurano tra testo e musica, e conclude infine individuando nella struttura generale del brano una serie di parallelismi di consonanze perfette, ipotizzando che siano tipici della musica del Trecento italiano (che in ciò si distiguerebbe dalla musica della coeva Ars Nova Francese).

Per un’analisi delle strutture compositive nella musica di Francesco Landini: il caso della ballata “Contemplar le gran cose”

SABAINO, DANIELE
1999-01-01

Abstract

Sulla scorta di una nuova edizione critica del testo letterario e del testo musicale, analizza approfonditamente la ballata "Contemplar le cose" di Francesco Landini. Determinando paradigmaticamente i criteri di segmentazione della musica, ne propone una suddivisione sezionale legata al (ma non dipendente dal) testo letterario. Esamina quindi in successione i profili melodici di Cantus, Tenor e Contratenor; prende in considerazione (con una metodologia coniata per l'occasione) l'attività melodica e l'attività ritmica della ballata; osserva i rapporti verticali, dapprima tra le due voci fondamentali del bicinium e tra le voci complementari di Tenor e Contratenor, e poi nell'insieme della struttura a tre voci; cataloga le sonorità e prende in considerazione la 'tonal orientation' del brano, evidenziandone le simmetrie profonde. Osserva inoltre le relazioni simboliche che si instaurano tra testo e musica, e conclude infine individuando nella struttura generale del brano una serie di parallelismi di consonanze perfette, ipotizzando che siano tipici della musica del Trecento italiano (che in ciò si distiguerebbe dalla musica della coeva Ars Nova Francese).
1999
9788887027464
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/124559
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact