I fondamenti dottrinali del principio di sussidiarietà e il contributo delle concezioni federaliste. Il ruolo della rappresentanza politica nello stato democratico-sociale e solidale. Le regolamentazioni di materie socialmente rilevanti affidate ad autorità autonome e indipendenti dal potere politico. L'approccio dell'Unione Europea al principio di sussidiarietà (trattato di Maastricht) e la sua affermazione nell'ordinamento italiano: dalle legge Bassanini del 1997 alla riforma del Titolo V della Costituzione.
Sussidiarietà e democrazia
BETTINELLI, ERNESTO
2008-01-01
Abstract
I fondamenti dottrinali del principio di sussidiarietà e il contributo delle concezioni federaliste. Il ruolo della rappresentanza politica nello stato democratico-sociale e solidale. Le regolamentazioni di materie socialmente rilevanti affidate ad autorità autonome e indipendenti dal potere politico. L'approccio dell'Unione Europea al principio di sussidiarietà (trattato di Maastricht) e la sua affermazione nell'ordinamento italiano: dalle legge Bassanini del 1997 alla riforma del Titolo V della Costituzione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.