Nel saggio si discute del dibattito relativo alla seconda metà del XX secolo e all'inizio del XXI sui "bambini nella storia", dapprima in riferimento all'identità dell'infanzia come problema culturale, sociale e pedagogico, per riflettere poi in particolare sulla questione dell'identità di genere. Dopo aver analizzato alcuni studi - a livello nazionale e internazionale - su bambini e bambine in prospettiva diacronica, ci si concentra su talune ricerche dedicate alle bambine nella storia dell'educazione, fino a riflettere su nuove piste d'indagine che hanno al centro il tema della specificità e delle differenze nella rete dei rapporti tra maschi e femmine.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'infanzia di genere nel tempo: questioni pedagogiche in rassegna | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Nel saggio si discute del dibattito relativo alla seconda metà del XX secolo e all'inizio del XXI sui "bambini nella storia", dapprima in riferimento all'identità dell'infanzia come problema culturale, sociale e pedagogico, per riflettere poi in particolare sulla questione dell'identità di genere. Dopo aver analizzato alcuni studi - a livello nazionale e internazionale - su bambini e bambine in prospettiva diacronica, ci si concentra su talune ricerche dedicate alle bambine nella storia dell'educazione, fino a riflettere su nuove piste d'indagine che hanno al centro il tema della specificità e delle differenze nella rete dei rapporti tra maschi e femmine. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1263646 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |