In questo lavoro presento due tra i più rilevanti risultati dell’applicazione del Systems Thinking (nella versione di Peter Senge, 1992, e di Piero Mella, 2012): l’avere evidenziato sia la struttura dei Sistemi di Controllo sia il ruolo degli archetipi sistemici. I Sistemi di Controllo a feedback rappresentano la forma di controllo più efficace per portare (forzare, guidare, obbligare, ecc.) la dinamica di una variabile ad assumere un valore obiettivo o a seguire una dinamica prefissata. Gli archetipi sistemici sono strutture standard di sistemi, semplificate e facilmente riconoscibili, che ricorrono di frequente, in varie situazioni e in ambienti differenti, nelle organizzazioni di qualunque specie e anche nella nostra vita individuale e familiare. La loro funzione è di aumentare rapidamente la capacità del manager-decisore-controllore,di individuare i problemi sistemici, riconoscendone le strutture che li determinano. Peter Senge nel suo magistrale testo, propone una lista di 10 archetipi. In questo studio presento nuovi archetipi che possono integrare quella lista.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sistemi di Controllo e Archetipi Sistemici. Le Basi del Management Consapevole | |
Autori: | MELLA, PIERO (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Abstract: | In questo lavoro presento due tra i più rilevanti risultati dell’applicazione del Systems Thinking (nella versione di Peter Senge, 1992, e di Piero Mella, 2012): l’avere evidenziato sia la struttura dei Sistemi di Controllo sia il ruolo degli archetipi sistemici. I Sistemi di Controllo a feedback rappresentano la forma di controllo più efficace per portare (forzare, guidare, obbligare, ecc.) la dinamica di una variabile ad assumere un valore obiettivo o a seguire una dinamica prefissata. Gli archetipi sistemici sono strutture standard di sistemi, semplificate e facilmente riconoscibili, che ricorrono di frequente, in varie situazioni e in ambienti differenti, nelle organizzazioni di qualunque specie e anche nella nostra vita individuale e familiare. La loro funzione è di aumentare rapidamente la capacità del manager-decisore-controllore,di individuare i problemi sistemici, riconoscendone le strutture che li determinano. Peter Senge nel suo magistrale testo, propone una lista di 10 archetipi. In questo studio presento nuovi archetipi che possono integrare quella lista. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1266848 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |