I testi affrontano la grande vicenda dei rapporti tra la cultura figurativa veneziana (con particolare riferimento a Tiziano) e quella bresciana, nel corso della prima metà del Cinquecento. Alle riflessioni sulle relazioni storiche e stilistiche tra i due contesti si unisce una ricognizione specificamente dedicata alla circolazione tra Venezia e Brescia di modelli iconografici per la devozione privata.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tiziano e Brescia. Esperienze pittoriche al bivio tra colorismo e naturalismo; Sacre conservazioni e immagini di meditazione, tra Venezia e Brescia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | I testi affrontano la grande vicenda dei rapporti tra la cultura figurativa veneziana (con particolare riferimento a Tiziano) e quella bresciana, nel corso della prima metà del Cinquecento. Alle riflessioni sulle relazioni storiche e stilistiche tra i due contesti si unisce una ricognizione specificamente dedicata alla circolazione tra Venezia e Brescia di modelli iconografici per la devozione privata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1275706 |
ISBN: | 9788836639380 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.