La “Biblioteca Scolastica di Classici Italiani”, fondata e diretta da Carducci per l’editore Sansoni, recepisce e amplifica il magistero metrico carducciano attraverso i curatori, quasi tutti suoi allievi all’Università di Bologna, i quali annotano i testi poetici con un’acuta, e insolita per i tempi, attenzione ai fatti metrici.
Quando la misura è nel commento: le annotazioni metriche nei volumi della "Carducciana"
LAVEZZI, GIANFRANCA
2006-01-01
Abstract
La “Biblioteca Scolastica di Classici Italiani”, fondata e diretta da Carducci per l’editore Sansoni, recepisce e amplifica il magistero metrico carducciano attraverso i curatori, quasi tutti suoi allievi all’Università di Bologna, i quali annotano i testi poetici con un’acuta, e insolita per i tempi, attenzione ai fatti metrici.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.