L'articolo prende in esame i versi di Gregorio Nazianzeno compresi nell'abbecedario di Fedor Polikarpov (Slavjano-greko-latinskij bukvar', Mosca 1701). Il testo greco è accompagnato dalla traduzione latina e slava. La disposizione del testo originale e della traduzione evidenzia la funzione didattica attribuita ai versi di Gregorio Nazianzeno, utilizzati in particolare per lo studio del greco. Nell'abbecedario una parte del materiale è proposta in greco, latino e slavo.Viene avanzata l'ipotesi che le edizioni multilingue di celebri opere didattiche, come i "Colloquia familiaria" di Erasmo da Rotterdam o "Janua linguarum reserata" di Jan Amos Komenský, abbiano influenzato la disposizione del materiale in greco, latino e slavo presente nell'abbecedario.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Note sulla fortuna della poesia di Gregorio Nazianzeno in Russia tra XVII e XVIII secolo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo prende in esame i versi di Gregorio Nazianzeno compresi nell'abbecedario di Fedor Polikarpov (Slavjano-greko-latinskij bukvar', Mosca 1701). Il testo greco è accompagnato dalla traduzione latina e slava. La disposizione del testo originale e della traduzione evidenzia la funzione didattica attribuita ai versi di Gregorio Nazianzeno, utilizzati in particolare per lo studio del greco. Nell'abbecedario una parte del materiale è proposta in greco, latino e slavo.Viene avanzata l'ipotesi che le edizioni multilingue di celebri opere didattiche, come i "Colloquia familiaria" di Erasmo da Rotterdam o "Janua linguarum reserata" di Jan Amos Komenský, abbiano influenzato la disposizione del materiale in greco, latino e slavo presente nell'abbecedario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1291146 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |