Per valutare l’impatto di quell’e-taliano che mi è sembrato di poter additare già da qualche anno come una nuova varietà dell’italiano contemporaneo , credo sia importante riflettere sulla sua diacronia. Di qui l’idea di mettere a confronto la diffusa percezione statica di questa varietà con la sua evoluzione storica, la sua narrazione mediatica con la realtà che emerge dagli studi degli ultimi venti anni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’e-taliano tra storia e leggende | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Per valutare l’impatto di quell’e-taliano che mi è sembrato di poter additare già da qualche anno come una nuova varietà dell’italiano contemporaneo , credo sia importante riflettere sulla sua diacronia. Di qui l’idea di mettere a confronto la diffusa percezione statica di questa varietà con la sua evoluzione storica, la sua narrazione mediatica con la realtà che emerge dagli studi degli ultimi venti anni. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1305725 | |
ISBN: | 9788876675782 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.