L'A.si pone la domanda se sia necessaria una legge sulla rappresentanza, evidenziando la difficoltà di individuare una soluzione. Esamina dunque il rapporto tra i problemi di funzionamento del sistema contrattuale e la regolamentazione della rappresentanza, nonché l'eventuale influenza sul dibattito del problema del decentramento contrattuale. Pone infine in relazione i problemi di una legge sulla rappresentanza ed il conflitto collettivo sottolineando come è illusorio pensare di ricorrere ad una legge sulla rappresentanza al fine di risolvere il problema dell'uso abnorme del conflitto. In conclusione evidenzia, altresì, la sussistenza di vincoli costituzionali in materia, auspicando che il problema sia risolto dalle parti sociali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La rappresentanza degli attori sindacali: serve una legge? Spunti di riflessione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'A.si pone la domanda se sia necessaria una legge sulla rappresentanza, evidenziando la difficoltà di individuare una soluzione. Esamina dunque il rapporto tra i problemi di funzionamento del sistema contrattuale e la regolamentazione della rappresentanza, nonché l'eventuale influenza sul dibattito del problema del decentramento contrattuale. Pone infine in relazione i problemi di una legge sulla rappresentanza ed il conflitto collettivo sottolineando come è illusorio pensare di ricorrere ad una legge sulla rappresentanza al fine di risolvere il problema dell'uso abnorme del conflitto. In conclusione evidenzia, altresì, la sussistenza di vincoli costituzionali in materia, auspicando che il problema sia risolto dalle parti sociali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/131175 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |