L'articolo tratta l'espressione di 'parola' in dieci lingue indigene americane, vale a dire aleutino (famiglia eskino-aleutina), micmac (algonchiano), lakota (siouano), navajo (athabaska, na-dene), nahuatl (uto-azteco), ch'orti' (maya), nheengatù (tupì-guaranì), quechua ayacuchano (quechuano), mapuche (isolato) e yagan (isolato). La gamma semantica dei termini relativi viene messa in connessione con l'esperienza traduttologica della 'Parola' (logos) nel Vangelo di Giovanni.
La ‘parola’ e la ‘Parola’ nelle lingue native del continente americano
Gianguido Manzelli
2019-01-01
Abstract
L'articolo tratta l'espressione di 'parola' in dieci lingue indigene americane, vale a dire aleutino (famiglia eskino-aleutina), micmac (algonchiano), lakota (siouano), navajo (athabaska, na-dene), nahuatl (uto-azteco), ch'orti' (maya), nheengatù (tupì-guaranì), quechua ayacuchano (quechuano), mapuche (isolato) e yagan (isolato). La gamma semantica dei termini relativi viene messa in connessione con l'esperienza traduttologica della 'Parola' (logos) nel Vangelo di Giovanni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Manzelli 2018 La parola e la Parola ERRATA CORRIGE per Dell'Orso.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
16.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.