L’analisi dei fenomeni elettorali, che ritmano lo svolgimento della vita politica, dividendola in sequenze e organizzando la sua periodizzazione e l’attenzione alle istituzioni e alle esperienze amministrative, terreno di prova delle élites locali e luogo del confronto funzionale e politico tra centro e periferia costituiscono le chiavi di lettura adottate per questa indagine che ricostruisce la storia di Cremona dall'unificazione sino alla fine del XIX secolo.
Vita politica e amministrazione nel primo quarantennio postunitario.
SIGNORI, ELISA
2005-01-01
Abstract
L’analisi dei fenomeni elettorali, che ritmano lo svolgimento della vita politica, dividendola in sequenze e organizzando la sua periodizzazione e l’attenzione alle istituzioni e alle esperienze amministrative, terreno di prova delle élites locali e luogo del confronto funzionale e politico tra centro e periferia costituiscono le chiavi di lettura adottate per questa indagine che ricostruisce la storia di Cremona dall'unificazione sino alla fine del XIX secolo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.