Il confronto delle Institutiones di Gaio con i testi manualistici della tradizione greca e latina conferma l'appartenenza a un preciso genere di scrittura, che intendeva simulare una situazione didattica, e contribuisce a confutare l'ipotesi di una genesi orale del trattato. L'inquadramento nella tradizione didascalica antica (sono possibili confronti anche con la poesia) costituisce inoltre un argomento a favore dell'autorialità e dell'unitarietà dell'opera, più volte messe in discussione.
Le Institutiones di Gaio e la tradizione manualistica antica
Romano, Elisa
2020-01-01
Abstract
Il confronto delle Institutiones di Gaio con i testi manualistici della tradizione greca e latina conferma l'appartenenza a un preciso genere di scrittura, che intendeva simulare una situazione didattica, e contribuisce a confutare l'ipotesi di una genesi orale del trattato. L'inquadramento nella tradizione didascalica antica (sono possibili confronti anche con la poesia) costituisce inoltre un argomento a favore dell'autorialità e dell'unitarietà dell'opera, più volte messe in discussione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.