Il saggio prende in esame il lessico del romanzo fantascientifico L’Anno 3000. Sogno (1897) di Paolo Mantegazza, rilevante in particolare per ciò che concerne il linguaggio della divulgazione scientifica nell’Italia del secondo Ottocento. Si analizzano, nello specifico, le modalità attraverso cui l’autore crea nuove parole tecniche d’àmbito medico (perlopiù attraverso composti neoclassici), che in taluni casi si affermeranno, e rimarranno, anche nella lingua d’uso; e la notevole presenza di tecnicismi di svariati settori (dalla psicologia alla botanica, dalla meccanica alla biologia, ecc.), prime occorrenze o di recentissimo ingresso in italiano (tra cui anche interessanti “darwinismi”), che Mantegazza, qui come in altri suoi testi (vedi il Secolo nevrosico, 1887, di cui pure si occupa questo contributo), sa tempestivamente intercettare e riutilizzare nelle sue opere divulgative.

Mantegazza onomaturgo. Note lessicali su ‘L’anno 3000. Sogno’

Mirko Volpi
2020-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame il lessico del romanzo fantascientifico L’Anno 3000. Sogno (1897) di Paolo Mantegazza, rilevante in particolare per ciò che concerne il linguaggio della divulgazione scientifica nell’Italia del secondo Ottocento. Si analizzano, nello specifico, le modalità attraverso cui l’autore crea nuove parole tecniche d’àmbito medico (perlopiù attraverso composti neoclassici), che in taluni casi si affermeranno, e rimarranno, anche nella lingua d’uso; e la notevole presenza di tecnicismi di svariati settori (dalla psicologia alla botanica, dalla meccanica alla biologia, ecc.), prime occorrenze o di recentissimo ingresso in italiano (tra cui anche interessanti “darwinismi”), che Mantegazza, qui come in altri suoi testi (vedi il Secolo nevrosico, 1887, di cui pure si occupa questo contributo), sa tempestivamente intercettare e riutilizzare nelle sue opere divulgative.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1343643
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact