Questa nuova edizione del manuale di Psicologia dell’educazione si pone in continuità con la precedente versione del 2015 e, pur accogliendo le revisioni che l’autrice ha apportato al testo americano, il contenuto è stato ripensato in parte, ponendo maggior attenzione agli aspetti contestuali e relazionali che qualificano gli ambienti educativi. Inoltre, sono stati introdotti riferimenti normativi relativi alla legislazione scolastica italiana al fine di offrire al lettore una maggiore contestualizzazione dei temi presentati. Il volume si compone di dodici capitoli in cui vengono presentati e discussi i modelli teorici di riferimento in relazione al dibatto scientifico, integrati con esempi e applicazioni che permettono al lettore di trarre utili spunti sia teorici che applicativi. La psicologia dell’educazione è per sua natura interdisciplinare e pertanto abbiamo ritenuto opportuno fornire una panoramica aggiornata e ragionata dei paradigmi teorici di riferimento. Nel testo vengono quindi presentati e discussi aspetti inerenti allo sviluppo cognitivo, agli stili ed alle strategie di pensiero, alla motivazione, alla metacognizione, alla qualità delle relazioni sociali e emotivo-affettive implicate nel processo educativo. Il volume si apre con un focus sul tema dell’educazione in cui si affronta anche la dimensione della ricerca in ambito educativo, per passare poi ad indagare i processi di sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale attraverso il pensiero dei principali autori. Ci si sposta quindi sulla descrizione degli aspetti implicati nell’apprendimento, quali l’intelligenza in tutte le sue declinazioni, le differenze individuali, i fattori personali e interpersonali che facilitano o ostacolano i processi di insegnamento ed apprendimento, l’acquisizione di valori e regole, le motivazioni ad apprendere, il benessere psicosociale degli studenti, nonché le modalità e gli effetti dei differenti stili educativi nelle pratiche di insegnamento. Una particolare attenzione viene rivolta all’impiego delle tecnologie per l’apprendimento e all’adozione di specifiche metodologie organizzative nei contesti scolastici e formativi intesi nella funzione di creare condizioni facilitanti e partecipate, o rimuovere ostacoli, per sostenere l’apprendimento della persona nel suo ciclo di vita.

Psicologia dell'educazione. Teoria, metodi, strumenti

ZANETTI
2020-01-01

Abstract

Questa nuova edizione del manuale di Psicologia dell’educazione si pone in continuità con la precedente versione del 2015 e, pur accogliendo le revisioni che l’autrice ha apportato al testo americano, il contenuto è stato ripensato in parte, ponendo maggior attenzione agli aspetti contestuali e relazionali che qualificano gli ambienti educativi. Inoltre, sono stati introdotti riferimenti normativi relativi alla legislazione scolastica italiana al fine di offrire al lettore una maggiore contestualizzazione dei temi presentati. Il volume si compone di dodici capitoli in cui vengono presentati e discussi i modelli teorici di riferimento in relazione al dibatto scientifico, integrati con esempi e applicazioni che permettono al lettore di trarre utili spunti sia teorici che applicativi. La psicologia dell’educazione è per sua natura interdisciplinare e pertanto abbiamo ritenuto opportuno fornire una panoramica aggiornata e ragionata dei paradigmi teorici di riferimento. Nel testo vengono quindi presentati e discussi aspetti inerenti allo sviluppo cognitivo, agli stili ed alle strategie di pensiero, alla motivazione, alla metacognizione, alla qualità delle relazioni sociali e emotivo-affettive implicate nel processo educativo. Il volume si apre con un focus sul tema dell’educazione in cui si affronta anche la dimensione della ricerca in ambito educativo, per passare poi ad indagare i processi di sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale attraverso il pensiero dei principali autori. Ci si sposta quindi sulla descrizione degli aspetti implicati nell’apprendimento, quali l’intelligenza in tutte le sue declinazioni, le differenze individuali, i fattori personali e interpersonali che facilitano o ostacolano i processi di insegnamento ed apprendimento, l’acquisizione di valori e regole, le motivazioni ad apprendere, il benessere psicosociale degli studenti, nonché le modalità e gli effetti dei differenti stili educativi nelle pratiche di insegnamento. Una particolare attenzione viene rivolta all’impiego delle tecnologie per l’apprendimento e all’adozione di specifiche metodologie organizzative nei contesti scolastici e formativi intesi nella funzione di creare condizioni facilitanti e partecipate, o rimuovere ostacoli, per sostenere l’apprendimento della persona nel suo ciclo di vita.
2020
9788891909763
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1344697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact