Il saggio ricostruisce le complesse vicende dell'assedio al quale venne sottoposta la città di Pavia nel 1655, con particolare attenzione agli aspetti economico-annonari. Emerge un quadro tutt'altro che scontato, nel quale misure eccezionali varate ad hoc convivevano con altri provvedimenti assai più di routine, l'azione delle pubbliche autorità si integrava con l'intervento privato, etc. etc., il tutto concorrendo a una gestione piuttosto efficiente dell'episodio ossidionale in questione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "Haver sempre l'occhio all'abbondanza dei viveri". Il governo dell'economia pavese durante l'assedio del 1655 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce le complesse vicende dell'assedio al quale venne sottoposta la città di Pavia nel 1655, con particolare attenzione agli aspetti economico-annonari. Emerge un quadro tutt'altro che scontato, nel quale misure eccezionali varate ad hoc convivevano con altri provvedimenti assai più di routine, l'azione delle pubbliche autorità si integrava con l'intervento privato, etc. etc., il tutto concorrendo a una gestione piuttosto efficiente dell'episodio ossidionale in questione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/134559 |
ISBN: | 8484550176 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.