Il saggio argomenta per una concezione non idealistica della filosofia, intesa come realizzazione discorsiva del pensiero immersa in un’epoca storica e in forme della comunicazione sociale. Facendo riferimento a un saggio di Giulio Preti, esamina due forme della discorsività filosofica, una forma simbolico-evocativa, e una forma logico-calcolistica. Analizza poi gli elementi specifici del discorso filosofico, espressività e intersoggettività, facendo riferimento alla concezione di Wittgenstein dell’Übersichtliche Darstellung.
Il linguaggio della filosofia. A partire da un saggio di Giulio Preti
Borutti S.
2020-01-01
Abstract
Il saggio argomenta per una concezione non idealistica della filosofia, intesa come realizzazione discorsiva del pensiero immersa in un’epoca storica e in forme della comunicazione sociale. Facendo riferimento a un saggio di Giulio Preti, esamina due forme della discorsività filosofica, una forma simbolico-evocativa, e una forma logico-calcolistica. Analizza poi gli elementi specifici del discorso filosofico, espressività e intersoggettività, facendo riferimento alla concezione di Wittgenstein dell’Übersichtliche Darstellung.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.