Prendendo ispirazione dalla letteratura sul pensiero algebrico prescolare, ci chiediamo come sia possibile stimolare e riconoscere il pensiero relazionale a livello di scuola dell’infanzia. Si presenta una ricerca basata sull’analisi delle risposte degli bambini ad una consegna; lo scopo è sia sviluppare il loro pensiero relazionale sia ottenere indizi su come poterlo riconoscere in età prescolare. Dai dati raccolti abbiamo potuto trarre evidenze della presenza del pensiero relazionale negli bambini di 5 anni, anche se con diverse fasi di maturazione. La consegna si rivela efficacie sia nello stimolare il pensiero relazionale dei bambini sia nel rendere distinguibili le loro risposte.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Evidenze di pensiero relazionale alla scuola dell'infanzia. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Prendendo ispirazione dalla letteratura sul pensiero algebrico prescolare, ci chiediamo come sia possibile stimolare e riconoscere il pensiero relazionale a livello di scuola dell’infanzia. Si presenta una ricerca basata sull’analisi delle risposte degli bambini ad una consegna; lo scopo è sia sviluppare il loro pensiero relazionale sia ottenere indizi su come poterlo riconoscere in età prescolare. Dai dati raccolti abbiamo potuto trarre evidenze della presenza del pensiero relazionale negli bambini di 5 anni, anche se con diverse fasi di maturazione. La consegna si rivela efficacie sia nello stimolare il pensiero relazionale dei bambini sia nel rendere distinguibili le loro risposte. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1346887 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |