L’articolo propone una nuova chiave di lettura per la determinazione dei criteri di aggiudicazione delle concessioni demaniali marittime. Alla luce della ratio della normativa nazionale sui beni pubblici, e nel quadro dei vincoli imposti dall’ordinamento europeo, gli autori sottolineano l’esigenza di valorizzare il ruolo che i beni demaniali marittimi hanno nella definizione dell’identità culturale delle località turistiche delle coste italiane. Ciò anche in quanto la società dell’informazione rende progressivamente più trasparente e competitivo il mercato del turismo, sicché la differenziazione dei servizi resi al pubblico assume sempre più un carattere determinante, se non addirittura essenziale, dell’offerta.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le concessioni demaniali marittime nel mercato europeo dei servizi: la rilevanza del contesto locale e le procedure di aggiudicazione |
Autori: | MONICA, ALESSIA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo propone una nuova chiave di lettura per la determinazione dei criteri di aggiudicazione delle concessioni demaniali marittime. Alla luce della ratio della normativa nazionale sui beni pubblici, e nel quadro dei vincoli imposti dall’ordinamento europeo, gli autori sottolineano l’esigenza di valorizzare il ruolo che i beni demaniali marittimi hanno nella definizione dell’identità culturale delle località turistiche delle coste italiane. Ciò anche in quanto la società dell’informazione rende progressivamente più trasparente e competitivo il mercato del turismo, sicché la differenziazione dei servizi resi al pubblico assume sempre più un carattere determinante, se non addirittura essenziale, dell’offerta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1347515 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |