In accordo col principio di attribuzione delle competenze, l'Unione sostiene e coordina le azioni degli Stati membri in materia di tutela della salute. Il coordinamento dell'emergenza Covid-19 deve perciò essere inquadrato a partire da quanto previsto dalla base giuridica ex art. 168 TFUE. Benché la complessità degli eventi richieda azioni tempestive, la gestione operativa dell’emergenza impone il bilanciamento di interessi di diversa natura e rende indispensabile il rispetto del principio di leale cooperazione tra Unione, organismi e Stati membri. In tale ottica è perciò necessario ripensare al rapporto tra "principio di precauzione", “scienza” e "attività amministrativa di emergenza" con l'obiettivo di valorizzare il ruolo dell’Unione e il suo futuro.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tutela della salute e “amministrazione di emergenza europea” |
Autori: | MONICA, ALESSIA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | In accordo col principio di attribuzione delle competenze, l'Unione sostiene e coordina le azioni degli Stati membri in materia di tutela della salute. Il coordinamento dell'emergenza Covid-19 deve perciò essere inquadrato a partire da quanto previsto dalla base giuridica ex art. 168 TFUE. Benché la complessità degli eventi richieda azioni tempestive, la gestione operativa dell’emergenza impone il bilanciamento di interessi di diversa natura e rende indispensabile il rispetto del principio di leale cooperazione tra Unione, organismi e Stati membri. In tale ottica è perciò necessario ripensare al rapporto tra "principio di precauzione", “scienza” e "attività amministrativa di emergenza" con l'obiettivo di valorizzare il ruolo dell’Unione e il suo futuro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1347516 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |